Tag Archive For "Twitter"
Imperdibile Twitter
Twitter è uno strumento essenziale per il medico. Lo spiega un articolo di Nature che sottolinea il valore per la condivisione, multidisciplinarità e democrazia.
La buona educazione
Buone maniere e rispetto sono merce rara, di questi tempi: prevalgono insulti e panze nude. Nei parlamenti improvvisati sulla spiaggia e in Rete. Tra le tante cose belle regalate – o quasi – da internet metterei l’opportunità di imparare da persone lontane, talvolta sconosciute oppure talmente note da apparire irragiungibili. Una di queste persone che …
Twitter: prima di pensare, rifletti
“La ricaduta sta chiamando.” L’annuncio compare sul display di uno smartphone nella pubblicità su Twitter di un prodotto per il mieloma multiplo della casa farmaceutica Celgene . Un annuncio che ha scandalizzato molti medici che sulla stessa piattaforma hanno stigmatizzato il comportamento dell’industria. I think you need a patient on your advertising team and all …
Seminare Ricerca
Disseminare la ricerca è un’attività fondamentale che richiede esperienza e competenza.
Ripensare Twitter?
Twitter funziona meglio come una “rete basata sugli interessi“, alla quale accedi per leggere contenuti pertinenti a quello che ti riguarda e di cui vai in cerca, indipendentemente da chi li ha pubblicati, piuttosto che una rete in cui tutti hanno la sensazione di dover seguire una serie di altri account. In una forma diversa …
Twitter, il Ministero, la memoria e la storia
All’inizio degli anni Settanta, facevamo i fattorini per i nostri papà che contribuivano al percorso di avvicinamento alla riforma del servizio sanitario. Portavamo buste di bozze e di libri in motorino girando per Roma. Oggi Marco Delogu è uno dei grandi fotografi italiani ed è direttore dell’Istituto italiano di cultura a Londra. Ha appena organizzato …
Tom Jefferson: Alessandro Liberati, chi era costui?
Solo incrociando le lezioni del passato con gli strumenti del presente potremo disegnare soluzioni alla crisi di giustizia sociale, alle incertezze dello sviluppo economico, allo scandalo delle disuguaglianze, al paventato decadimento culturale. Le conclusioni a cui giunge Alessandro Baricco nel suo recentissimo libro, The game, potrebbero tornare utili a chi pensa che per risolvere i …
La solidarietà concreta della rete
Non ho sentito la scossa, la notte del 24 agosto, e che ci fosse stato un terremoto in alto Lazio mi ha avverto Bishal Gyawali da Kathmandu. Il suo messaggio su Twitter è arrivato pochi minuti dopo le 3 e 36 di notte: come sempre, di prima mattina, era in rete per dialogare con gli amici …