Tag Archive For "ricerca"
10 cose per dar spazio ai ricercatori più giovani
A un certo punto della vita professionale bisognerebbe rinunciare alla propria visibilità di ricercatore in favore dei più giovani: senza smettere, beninteso, di partecipare al confronto e alla discussione. Un esempio? Perché devi pretendere di essere ultimo autore di un articolo solo perché la ricerca è stata svolta nell’istituto di cui si è direttore? Non …
Articoli scientifici: aumentano le autrici
Che le donne siano sottorappresentate nella medicina accademica, specialmente nei ruoli apicali, è cosa nota. Uno studio ha valutato la presenza di donne tra gli autori di articoli di riviste mediche, una delle principali condizioni del successo accademico. (1) Lo studio ha analizzato la presenza di autrici nei periodici di nove specialità mediche (pediatria, radiologia, …
I modesti vantaggi di molti farmaci oncologici
Quarantacinquemila partecipanti. Duecentosessanta presentazioni orali e 480 relazioni di speaker da 23 paesi diversi. Trecento novanta presentazioni di studi di fase 3. A distanza di pochissimi giorni dall’apertura del congresso dell’American Society of Clinical Oncology, quattro importanti articoli sono stati pubblicati dal JAMA Internal Medicine e una sessione del congresso è stata dedicata proprio agli …
Seminare Ricerca
Disseminare la ricerca è un’attività fondamentale che richiede esperienza e competenza.
Opaca come la Coca-Cola
Quando si parla di conflitti di interessi, ci si dimentica di pensare all’industria alimentare: probabilmente, i finanziamenti ai centri di ricerca delle grandi multinazionali del cacao, dei cibi super salati, delle merendine per bambini e delle bevande zuccherate fanno più danni di quelli causati dalle aziende farmaceutiche. Un articolo pubblicato sul Journal of Public Health …
Lo sguardo farmacoepidemiologico
Studiare come i farmaci (le medicine?) sono prescritti e utilizzati, i modi con i quali sono valutati, il rapporto tra benefici che promettono e i rischi che (purtroppo) garantiscono tocca l’agire quotidiano del medico e del farmacista, i bisogni di salute dei cittadini e i meccanismi del consumo che determinano la frequenza delle esposizioni, la …
Il cambiamento al Consiglio superiore di sanità
All’indomani del disastro calcistico dei mondiali di Germania del 1974, l’Italia del pallone fu affidata a Fulvio Bernardini e c’era molta curiosità di conoscere le sue scelte, indicative di una filosofia di gioco. Il cambiamento fu immediato e evidente: 4 giocatori titolari di età inferiore ai 21 anni e 31 debuttanti nelle 8 partite giocate. …
Le porte girevoli della sanità
“La locuzione porta girevole, nella terminologia della politica, individua il movimento continuo di persone divise tra attività politica (ad esempio come legislatori), attività come funzionari in enti di regolamentazione, attività di lobbying per conto di gruppi industriali, e attività economica nelle stesse industrie coinvolte. Il termine è mutuato dall’inglese revolving door/doors (porta girevole/porte girevoli), con cui si indica tale pratica nel …