Tag Archive For "Medicina personalizzata"
Per la precisione, nessuno è normale
La spinta verso una medicina sempre più personalizzata potrebbe portare a riconsiderare anche i criteri in base ai quali giudicare la normalità. Disponendo, infatti, di set di dati via via più ampi, la stratificazione della popolazione dovrebbe progressivamente diventare più granulare, così che i valori di ogni singolo individuo corrisponderanno a un riferimento talmente “preciso” …
Big data e precision medicine: che meraviglia?
Descriveresti una sinfonia di Beethoven come un insieme di variazioni di onde sonore? Si chiude così, con una citazione da Albert Einstein, un ampio saggio di Rodolfo Saracci sullo European Journal of Epidemiology: l’epidemiologia nel paese delle meraviglie, il paese dei big data e della medicina di precisione1. Uno scritto permeato dall’acutezza di sguardo (“a …
Giornate delle malattie e la privatizzazione del rischio
Le giornate dedicate alle malattie sono diventate un rito inutile, forse dannoso, e anche il World Cancer Day 2017 non ha fatto eccezioni. Queste iniziative sono sostenute dalle industrie farmaceutiche e la giornata del cancro è stata pagata da Boheringer, BMS, Merck, MSD e dalla fondazione Movember, che svolge attività di advocacy sulle patologie maschili, ma …
Ioannidis contro tutti
L’enfasi su una medicina basata sulla genetica, supportata da un grande investimento nella information technology ha animato e continua ad animare la medicina di oggi. Ci stiamo raccontando una storia fatta di successi e prospettive, scrivono Michale J. Joyner, Nigel Paneth e John P. A. Ioannidis sul JAMA, una storia di aspettative fondate sulla terapia …
Il mistero della Salute
Se chiediamo aiuto a Wikipedia per giocare sui significati della parola settecento, l’enciclopedia libera è avara e risponde indicando solo il secolo dei lumi. Settecento è dunque termine che parla di razionalità, del coraggio di servirsi della propria intelligenza come punto di partenza sulla strada della conoscenza. Per l’allegria dell’anniversario e correndo il rischio di …
Linee-guida e responsabilità condivisa
Linee-guida: sono tornate inaspettatamente di gran moda con il decreto sulla Responsabilità professionale. Continuando a scrivere e a litigare, molti indicano il NICE come stella polare. Peccato che al National Institute for Health and Care Excellence stiano un pezzo avanti, molto distanti dalle prospettive suggerite in Italia. Guidance sì, ma è il paziente alla guida. Personalising care …
La Politica che sconfigge il cancro
“Sconfiggeremo il cancro.” Hai capito che cosa nuova. E’ una promessa ricorrente di molti politici: talvolta fa parte dei primi annunci in apertura di mandato. Altre volte corrisponde al tentativo di rilanciare più sé stessi che la propria amministrazione, garantendo di essere – o di poter tornare ad essere – il leader di cui il …
La solitudine del malato individuale
“La medicina e la politica non possono e non devono essere tenute separate”: così Geoffrey Rose chiudeva il proprio libro, La strategia della medicina preventiva. Oggi, la medicina personalizzata vorrebbe mettere in crisi l’approccio di popolazione. Gli interessi in gioco sono rilevanti: ma difficilmente un’attenzione esasperata all’individuo – “empowered” da un controllo costante della propria …