Tag Archive For "“Less is more”"
Linee guida: tre su quattro sono da buttare
Chi deve curare malati ha bisogno di linee guida di pratica clinica basate sui risultati della ricerca clinica condotta in modo serio. Idealmente, le linee guida dovrebbero essere sviluppate attraverso una revisione rigorosa e sistematica della letteratura scientifica, che conduca a una sintesi operativa preparata da persone competenti e indipendenti. In realtà, c’è una pletora …
Ospedali in piazza come tranquillanti sociali
Nella piazza del mio quartiere, oggi c’è un “ospedale in piazza“. Medici di una casa di cura visiteranno i cittadini ed effettueranno prestazioni specialistiche gratuite “con lo scopo di promuovere l’importanza della prevenzione in tema di tutela della salute.” E’ una manifestazione come tante altre simili, anche questa sponsorizzata dal Municipio che amministra il mio …
Il grande caos delle riviste scientifiche
E’ una delle spese invisibili del servizio sanitario nazionale: quella per gli abbonamenti alle riviste e alle banche dati. In Italia nessuno ne parla, lasciando i bibliotecari e i responsabili della formazione alla mercè degli editori che con impressionante regolarità aumentano i prezzi dei periodici anno dopo anno e senza alcuna giustificazione. The current system …
Doug, Alessandro e la buona battaglia
La sola cosa alla fine impossibile fu tradurre quel titolo in italiano senza tradire il gioco di parole che lo aveva ispirato. Statistics with confidence diventò assai banalmente Gli intervalli di confidenza, una lettura essenziale che andava a integrare il testo precedente, La statistica nella pratica medica (Statistics in practice), una sorta di libro-manifesto voluto …
Mammografia di screening e l’errore dell’algoritmo
Un errore nei sistemi informatici del servizio sanitario inglese avrebbe potuto causare la morte di fino a 270 donne tra le 450 mila non invitate a sottoporsi alla mammografia di screening. Il ministro della salute Jeremy Hunt ha ordinato un’inchiesta che dovrebbe dare una risposta entro sei mesi. It was quite surprising that a health …
Conflitti di interesse e direttori di riviste
Chi dirige una rivista scientifica ha un grande potere, perché le sue decisioni influenzano l’andamento economico di prodotti, i risultati finanziari delle industrie, le carriere professionali di colleghi. Paradossalmente, la principale missione di un direttore di rivista ha un impatto minore: la possibilità di influenzare il dibattito scientifico. Ugualmente modesta è l’attenzione per l’esposizione degli …
Gianfranco Domenighetti, che ha resistito alla follia della certezza
Tra le cose che internet ha portato con sé c’è l’affollamento dei commenti in memoria di chi muore. Quasi un’urgenza, talvolta, quella di aggiungere una nota, una parola, un saluto. Se per i media può essere giustificata – dopotutto si dice che a margine di un avvenimento sarà solo la prima notizia a restare nella …
Stabilire un tetto alle pubblicazioni
Sono trascorsi venticinque anni da quando Drummond Rennie e Ann Flanagin scrivevano che la letteratura scientifica era “il gettone che serve agli accademici per attraversare le barriere sulla strada dell’avanzamento di carriera” (1). Come osserva oggi Brian C. Martinson su Nature, sono finiti i tempi in cui l’obiettivo del pubblicare era il desiderio di condividere …