Tag Archive For "innovazione"
L’innovazione? Spazi conviviali più comodi
A determinare il successo di una persona – o di un’organizzazione, di un’azienda, di un progetto – non sono le qualità personali. O non solo: sono le reti. Ne è convinto Albert-Laszlo Barabasi, che dirige il Center for complex network research della Northwestern university di Boston e ne ha scritto sul libro La formula, pubblicato …
Tutti insieme disinteressatamente
“In privato, i medici si mostrano davvero prostrati per le loro assurde condizioni di lavoro e la compromissione della relazione col malato. Ma non ci sono state manifestazioni a Washington, né picchetti, né campagne sui social media. Perché? Perché i medici non si fanno sentire a tutela propria e dei loro pazienti?” (1) È la …
Inguaribili ottimisti
Siamo circondati da cose straordinarie e non ce ne rendiamo conto. A parte il panorama di Roma che ogni giorno ipnotizza mio cugino – romano pure lui, eh – le cose davvero meravigliose riguardano la salute: è un continuo usare superlativi (1). E’ tutto un breakthrough. Si ricorre a superlativi per descrivere farmaci antitumorali approvati …
Le porte girevoli della sanità
“La locuzione porta girevole, nella terminologia della politica, individua il movimento continuo di persone divise tra attività politica (ad esempio come legislatori), attività come funzionari in enti di regolamentazione, attività di lobbying per conto di gruppi industriali, e attività economica nelle stesse industrie coinvolte. Il termine è mutuato dall’inglese revolving door/doors (porta girevole/porte girevoli), con cui si indica tale pratica nel …
La sfida dell’Aifa
Revisione del prontuario. Impulso al ricorso ai farmaci equivalenti e liste di trasparenza. Promozione dell’utilizzo di biosimilari. Riaffermazione dell’importanza dei registri ma necessità di un alleggerimento del carico di lavoro per i professionisti che li implementano. Rapporti con le Regioni per un uso intelligente e condiviso dei dati OSMED. Sostegno alla ricerca indipendente. Attenzione ai …
Politica sanitaria: serve credibilità
L’anno che verrà si chiude con due brutte notizie per la politica sanitaria del nostro paese: la mancanza del numero legale necessario alla votazione della legge per lo ius soli e l’approvazione del cosiddetto decreto Lorenzin, salutato come una legge di “riordino” della sanità italiana. Tra le novità, il riconoscimento come professioni sanitarie dell’osteopatia e …
Pillole per curare una sanità influenzata
Si discute dagli anni Settanta del difficile equilibrio tra l’efficacia dei farmaci e la necessità commerciale della loro promozione, dei dubbi sulle relazioni insidiose tra chi prescrive e chi produce. Se ne discute da troppo tempo per credere che le dinamiche siano rimaste allo stesso punto nel quale furono fotografate dalle riflessioni di Albano Del …
Alimentazione e salute: aumenta la confusione
L’ennesimo studio sui rapporti tra alimentazione e salute è stato pubblicato sul Lancet del 29 agosto 2017 (1) e immediatamente l’agenzia Ansa ha intitolato: Il rischio per il cuore arriva dai carboidrati e non dai grassi. Ovviamente, il Foglio di Giuliano Ferrara ha calato l’asso: Grasso è bello (e sano). La Repubblica non è da …