Tag Archive For "etica medica"
Conflitti: al revisore non interessano
Chi fa la peer review di un articolo scientifico non tiene in particolare conto i conflitti di interesse degli autori. (1) La valutazione della qualità del contenuto, infatti, di solito prescinde dalla conoscenza delle relazioni tra gli autori e le aziende che potrebbero trarre vantaggio dalla pubblicazione. Non c’è da sorprendersi, perché i risultati dello …
Le industrie corteggiano gli studenti di medicina
L’industria farmaceutica continua a cercare attenzione da parte dei medici in formazione: più precoce è il primo contatto e maggiori sono le probabilità che una volta entrato nella professione la confidenza tra il medico e l’azienda possa consolidarsi e portate dei vantaggi a quest’ultima e, secondo qualcuno, anche al professionista stesso. Una revisione a cui …
Dopare l’impact factor
Da pochi giorni sono stati presentati i nuovi dati riguardanti l’impact factor delle riviste indicizzate sul Web of Science1. Nessuna particolare novità: 283 nuove riviste aggiunte alla banca dati e solo 17 cancellate. «L’impact factor (IF) è senza dubbio l’indicatore bibliometrico più utilizzato, male utilizzato e abusato nella scienza accademica. Le riviste sono classificate nel …
La medicina è una vocazione disinteressata?
Di conflitto d’interessi si parla sempre come se esistesse, sì: ma in un altro mondo. La convinzione di Franco Panizon è ripresa in una lettera che il pediatra di famiglia Giuseppe Boschi ha inviato alla rivista Medico e bambino. (1) E’ vero: nonostante una letteratura sterminata, si parla di conflitto d’interessi soprattutto per negare che …
La medicina è incasinata, imprecisa, incerta
La vecchia storia che se hai un martello in mano tutto ti sembra un chiodo si adatta alla ricerca medica, scrive Seamus O’Mahony in un libro che ha destato molta attenzione, Can medicine be cured? (1). Ricerca alla quale anche l’autore ha contribuito, “senza aggiungere nulla di significativo alla conoscenza scientifica.” In questo lato autobiografico …
Riviste di medicina: se “piccole” sono più indipendenti?
Quello di direttore di una rivista di medicina è un mestiere che si impara quasi sempre da soli. A meno di non avere la fortuna di frequentare un Maestro, cosa rara in un ambiente assai mal frequentato. Di sicuro, non si può apprendere da nessuno a essere onesti, che è la qualità più importante in …
Obiezione di coscienza, conflitti e frittatine
“Al contrario dei soldati di leva, gli operatori sanitari scelgono volontariamente la propria professione e di conseguenza devono essere obbligati a fornire le prestazioni e gli interventi normalmente previsti dal loro mansionario”. La posizione di Ronit Y. Stahl e Ezekiel J. Emanuel espressa sul New England Journal of Medicine del 6 aprile 2017 è determinata: si parla tanto …
L’uso etico dei dati
La dialettica tra la medicina basata sulle prove e la medicina narrativa è oggi la narrazione prevalente. Viene solitamente presentata come una contrapposizione tra un approccio alla cura basato sulla valutazione di dati impersonali e la presa in carico del malato come persona portatrice di una propria storia, di un contesto sociale e affettivo di …