Tag Archive For "editoria"
Copertine un Po illogiche
“Non è che Munari ‘facesse le copertine’. Veniva lì e discuteva”. Munari è Bruno e chi racconta (a Severino Cesari nel Colloquio del 1991) è Giulio Einaudi. Munari arrivava da Milano che voleva dire due ore di viaggio e un altro mondo: la creatività “innestata” (così dice Einaudi) nel pragmatismo della tecnica tipografica. “Gli dicevo: …
Proust o Serra sullo smartphone?
Padroni di detestarlo, ma quello smartphone in tasca sta cambiando noi insieme al mondo. Una ricerca del Pew Internet Center mostra che su cento persone che leggono un e-book, 41 lo fanno sl cellulare. Quasi il doppio di chi si è accattato un e-reader (23 per cento) e molti di più di chi lo legge …
Venghino, signori, venghino…
Sono i contenuti che fanno un giornale. Hai voglia a chiamarti Le Monde, NYT o Corriere ma se sulle tue pagine non gira roba buona i lettori scappano e vanno da altri. E’ così anche per le riviste scientifiche: Nature e Science, prima di ogni altra, devono il proprio prestigio alle cose che pubblicano. Lo …
Tutti morimmo a stent
Uno dei momenti più delicati, nel confronto tra Pierluigi Bersani e Matteo Renzi, riguardava il mancato contrasto al conflitto di interessi ai tempi del governo Prodi. Dev’essere una questione davvero irrisolvibile, questa dei “competing interests” se è vero che anche al di là dell’oceano la medicina statunitense sta per alzare bandiera bianca. Un commento sul …
Medicina illegale e direttori irresponsabili
Il confine tra immoralità e illegalità, in molti comportamenti delle persone che lavorano nella sanità, è sempre più incerto. L’informazione e la comunicazione sulla salute sono un terreno decisivo per la carriera accademica, l’erogazione di finanziamenti e la promozione di farmaci e dispositivi medici: anche per questo, sono teatro di commedie e tragedie che in …
Innovazioni a portata di mano
Questo post è sull’innovazione tecnologica. Quindi, attenti perché è molto importante. Gli appartamenti piccoli sono più richiesti perché le famiglie sono sempre meno numerose; per lo più mononucleari, ma spesso unipersonali. Si vive da soli, insomma. Anzi: sei volte su dieci una ultrasessantacinquenne da sola. Case più piccole e bagni più piccoli, in cui tutto …
Fanno Eco a Umberto
Questo è un post noioso perché parla di una cosa di cui si discute molto ma che interessa a poche persone: che fine faranno i giornali e le riviste? Tra vent’anni, cosa e come leggeremo? Le persone molto colte, da anziane, diventano barbose. Prendi Umberto Eco: tanto era fantasioso da giovane, tanto è monotono oggi, …
Quei presuntuosi degli editori
Ancora non è chiaro se le applicazioni di “social discovery” siano un flop o una gran figata. Di che si tratta? Tramite degli algoritmi che succhiano informazioni dai social network, le app ti presentano o segnalano persone con le quali potresti/dovresti avere affinità o interessi in comune. Fai conto che hai confessato a Facebook che …