Tag Archive For "editoria"
Il pasticciaccio brutto di London Wall
Lancet t new England Journal of medicine pubblicano due articoli basati su dati non affidabili. La credibilità della comunicazione scientifica subisce un colpo molto forte, proprio quando in tempo di covid-19 avrebbe bisogno di solidità.
Editori di “roba grave” e nuovo millennio
L’editore è un mediatore. Chiunque lavori nell’editoria svolge attività di mediazione. Penso a chi lavora sui testi o sulle immagini, a chi produce formazione a distanza, a chi cura le relazioni con i media. Soprattutto al lavoro dell’editor che deve trovare una sintesi tra il modo di esprimersi dell’autore e la capacità o la disponibilità …
Articoli scientifici: aumentano le autrici
Che le donne siano sottorappresentate nella medicina accademica, specialmente nei ruoli apicali, è cosa nota. Uno studio ha valutato la presenza di donne tra gli autori di articoli di riviste mediche, una delle principali condizioni del successo accademico. (1) Lo studio ha analizzato la presenza di autrici nei periodici di nove specialità mediche (pediatria, radiologia, …
La cultura è il superfluo indispensabile
“Leggo poco, studio sempre cose per lavoro. L’ultima cosa che ho riletto per svago è Il castello di Kafka, tre anni fa. Ora che mi dedicherò alla cultura magari andrò più al cinema e a teatro“. Lucia Bergonzoni è il nuovo sottosegretario ai Beni culturali e per presentarsi ha scelto la trasmissione Un giorno da …
Il grande caos delle riviste scientifiche
E’ una delle spese invisibili del servizio sanitario nazionale: quella per gli abbonamenti alle riviste e alle banche dati. In Italia nessuno ne parla, lasciando i bibliotecari e i responsabili della formazione alla mercè degli editori che con impressionante regolarità aumentano i prezzi dei periodici anno dopo anno e senza alcuna giustificazione. The current system …
Migliorare una letteratura scientifica disintegrata
Può essere parzialmente ritirato, ritirato con sostituzione, ritirato e ripubblicato. Può essere soggetto a una short refutation o essere corredato da una nota che segnala che qualcosa potrebbe accadere (matter arising). Può vedersi affiancato un erratum o un corrigendum e, nei casi estremi, può essere soggetto di annullamento (withdrawal), cosa diversa dal venir cancellato (cancelled). …
Riviste scientifiche, blog e peccati di omissione
In un anno, il Lancet può riuscire a “piazzare” più di 80 super vendite di reprint di articoli con tirature che vanno dalle 24 mila alle 835 mila copie. Un po’ meglio di quanto non riesca a fare il BMJ, che nello studio che fornisce questi dati si è fermato a poco più di 70 con …
Il medico non legge più le riviste scientifiche
Chi legge le riviste scientifiche perde tempo? Chi scrive sulle riviste col desiderio di farsi leggere fa una fatica inutile? Se lo è chiesto Milton Packer sul blog che cura sul sito MedPage Today il 28 marzo 20181. Packer è un cardiologo statunitense molto noto, ha diretto la divisione di Fisiologia del cuore della Columbia …