Tag Archive For "documentazione"
Nessuno mi può giudicare
Covid-19 già in Italia da settembre scorso: uno studio coordinato dall’Istituto tumori di Milano è stato ripreso da tutte le agenzie e anche da molti media. La pubblicazione è diventata rapidamente una notizia anche perché la ricerca è uscita sulla rivista dello stesso istituto e il lavoro è stato accettato nello stesso giorno in cui …
Fuori contesto, l’esperto non è più esperto
Hospitalia è il titolo di un progetto fotografico di Elena Franco, supportato da una mostra itinerante (ora a Santa Maria della Scala a Siena), da incontri e da un libro in tiratura limitata pubblicato in due edizioni, italiana e inglese. Sembra essere una ricerca a cavallo tra la fotografia e l’architettura avendo come obiettivo la …
Calcio, Netflix, rischio relativo e assoluto
Guardare la televisione fa male alla salute? Sembra di sì, a giudicare dagli articoli usciti su un sacco di giornali inglesi e americani poco tempo fa. E’ stato studiato il tempo trascorso a guardare la televisione in 89.278 donne americane arruolate in uno studio molto ampio, il Nurses’ Health Study II. (1) Dei 118 casi …
Linee guida: tre su quattro sono da buttare
Chi deve curare malati ha bisogno di linee guida di pratica clinica basate sui risultati della ricerca clinica condotta in modo serio. Idealmente, le linee guida dovrebbero essere sviluppate attraverso una revisione rigorosa e sistematica della letteratura scientifica, che conduca a una sintesi operativa preparata da persone competenti e indipendenti. In realtà, c’è una pletora …
Buon natale, associazione Liberati
“La Cochrane Collaboration è stata lanciata nel 1993 con grande entusiasmo. Mirava a offrire l’impegno volontario, forte, indipendente e critico per dare concretezza agli obiettivi della medicina basata sulle prove in tutto il mondo attraverso la produzione di revisioni sistematiche di alta qualità e rigorose. Questo sforzo ha prodotto una quantità enorme di documentazione e …
Non c’è alcun conflitto di interessi
Il presidente eletto dell’American society of clinical oncology, Howard A. “Skip” Burris III, ha dichiarato di non avere conflitti di interesse in 50 articoli pubblicati negli ultimi anni, compresi alcuni lavori usciti sul New England Journal of Medicine. Eppure la consultazione della banca dati statunitense che registra i compensi avuti dai medici rivela che ha personalmente …
Twitter, il Ministero, la memoria e la storia
All’inizio degli anni Settanta, facevamo i fattorini per i nostri papà che contribuivano al percorso di avvicinamento alla riforma del servizio sanitario. Portavamo buste di bozze e di libri in motorino girando per Roma. Oggi Marco Delogu è uno dei grandi fotografi italiani ed è direttore dell’Istituto italiano di cultura a Londra. Ha appena organizzato …
Tom Jefferson: Alessandro Liberati, chi era costui?
Solo incrociando le lezioni del passato con gli strumenti del presente potremo disegnare soluzioni alla crisi di giustizia sociale, alle incertezze dello sviluppo economico, allo scandalo delle disuguaglianze, al paventato decadimento culturale. Le conclusioni a cui giunge Alessandro Baricco nel suo recentissimo libro, The game, potrebbero tornare utili a chi pensa che per risolvere i …