Tag Archive For "Cochrane"
Mi credevo invincibile: medici con covid19
Moltissimi medici e infermieri si sono ammalati di covid-19. Le loro storie sono finite nei blog e nei libri che iniziano ad essere pubblicati. E’ difficile essere medico. Ancora di più è difficile essere medico malato.
Il silenzio della Cochrane
L’editoriale di Richard Horton sul Lancet del 14 novembre è sorprendente soprattutto per l’aggressività con cui critica la disinvoltura con cui sono prodotte revisioni sistematiche che includono studi metodologicamente discutibili. (1) Horton riprende le critiche dettagliate in un articolo di Ian Roberts uscito sul BMJ alcuni anni fa. (2) Roberts è una figura importante, perché …
Buon natale, associazione Liberati
“La Cochrane Collaboration è stata lanciata nel 1993 con grande entusiasmo. Mirava a offrire l’impegno volontario, forte, indipendente e critico per dare concretezza agli obiettivi della medicina basata sulle prove in tutto il mondo attraverso la produzione di revisioni sistematiche di alta qualità e rigorose. Questo sforzo ha prodotto una quantità enorme di documentazione e …
Zeloti integralisti e detective
Meno male che esiste Wikipedia, preziosa anche nel rinfrescare la memoria sul termine zelota: “Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna’im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all’inizio del Primo secolo, partigiani accaniti dell’indipendenza politica del regno di Giudea, nonché difensori dell’ortodossia e dell’integralismo ebraico dell’epoca. Considerati dai romani alla stregua di terroristi e criminali comuni, si ribellavano con le armi alla presenza romana in Israele.” Anti-industry bias could also render research unreliable. Hilda …
Cochrane: la attende uno scisma?
Le revisioni sistematiche di alta qualità sono fondamentali per prendere decisioni basate sulle prove e “nessuna organizzazione ha contribuito alla loro produzione come ha fatto la Cochrane, in precedenza Cochrane Collaboration, ora al suo 25° anno.” La breve nota del direttore del BMJ, Fiona Godlee, si aggiunge al confronto di questi giorni. Vale la pena …
Doccia scozzese
Il ricercatore che attraverso studi rigorosi arriva a conclusioni che potrebbero essere male interpretate se lette frettolosamente o da un pubblico inesperto deve comunque comunicarle o deve astenersi dal farlo per prudenza? Questione non banale, affrontata di recente dal New York Times che spiegava come molti studiosi e clinici preferiscano evitare di sollevare pubblicamente dubbi …
La conoscenza incompleta sul vaccino HPV
L’ente regolatorio della sanità canadese ha ceduto alle ripetute richieste di rilascio dei dati riguardanti le sperimentazioni di tre vaccini. Vaccini che sono oggetto degli studi attuali di un gruppo di ricercatori. “ll governo canadese – leggiamo su The BMJ – è stato invitato a rilasciare immediatamente dati di studi clinici non pubblicati relativi a …
Cochrane, negli anni delle postverità
“Viviamo in tempi pericolosi. Mai tante persone hanno avuto accesso a tanta conoscenza e tuttavia hanno esercitato tanta resistenza all’apprendimento di qualsiasi cosa”. Così Tom Nichols nel libro La conoscenza e i suoi nemici ed è difficile dargli torto. Un sacco di gente crede a vere e proprie sciocchezze ed è orgogliosa della propria ignoranza. Lo …