Calcio, Netflix, rischio relativo e assoluto
Guardare la televisione fa male alla salute? Sembra di sì, a giudicare dagli articoli usciti su un sacco di giornali inglesi e americani poco tempo fa.
E’ stato studiato il tempo trascorso a guardare la televisione in 89.278 donne americane arruolate in uno studio molto ampio, il Nurses’ Health Study II. (1) Dei 118 casi di tumore del colon-retto a esordio giovanile diagnosticati in oltre due decadi di follow-up, un tempo maggiore di un’ora trascorso di fronte alla tivù risulta associato ad un aumento del rischio del 12% rispetto a chi non sta lo stesso tempo sul divano di fronte a uno schermo. Il rischio aumenta con la durata: con due ore al giorno di televisione il rischio aumenta quasi del 70%. L’associazione è indipendente dall’indice di massa corporea e dall’esercizio fisico ed è stata osservata tra le donne senza una storia familiare di cancro del colon-retto. Il rischio non aumenta se si sta seduti a tavola (con la televisione spenta?) o alla scrivania.
Perfetto: buttare la televisione dalla finestra? Annullare l’abbonamento a Sky? Riconsiderare la tua dipendenza da Netflix?
Forse. Valuta però i possibili confondimenti. Per esempio, guardare la televisione potrebbe distoglierti da qualcosa che potrebbe farti bene: per esempio, la domenica pomeriggio potresti fare una passeggiata a Villa Borghese. Oppure, se la partita della Roma è dopo cena, a farti male potrebbe essere il whisky nel quale anneghi abitualmente la tua frustrazione. E non la televisione.
Non confondere le idee ai cittadini è una questione morale per le riviste scientifiche e per i giornalisti. Gerd Gigerenzer
E, alla fine, ricordati che stiamo parlando di rischio relativo. Quello assoluto è parecchio meno preoccupante: parliamo infatti di una maggiore probabilità dello 0,008%. Steve Woloshin e Lisa Schwartz spiegavano che conoscere il rischio relativo è come avere un buono sconto del 50% senza sapere per quale acquisto poterlo utilizzare: un conto è poter risparmiare 10 mila euro comprando una macchina e un altro è sapere di potersi tenere in tasca la metà del costo di un caffè.
- Nguyen LH, Liu P-H, Zheng X, et al. Sedentary behaviors, TV viewing time, and risk of young-onset colorectal cancer. JNCI Cancer Spectrum 2018;2(4) DOI: 10.1093/jncics/pky073
La figura è ripresa da HealthNewsReviews, sito di servizio curato da Gary Schwitzer.
Comments
Leave a Comment