Entries Published On Gennaio, 2018
L’esagerazione della certezza
Le telefonate con l’amico di Lione sono preziose. Lo ascolto parlare di musica lirica, di architettura dei musei, di panorami alpini, di gastronomia francese. Vengo informato di politica internazionale, di vita culturale europea e statunitense. Talvolta, però, la conversazione scade nel commento dell’attualità della politica sanitaria italiana. Ieri così è successo e, per spiegarmi il …
Il diritto di riflettere
Piazza della Pilotta si chiama così perché c’era un campo dove si giocava alla pelota. In origine, era un gioco sanguinario associato al culto del sole, rappresentato dalla palla: il giocatore che la faceva cadere in terra andava sacrificato. Due squadre da sette persone, quattordici giocatori disposti a tutto. Sedici, invece, i giocatori di 4Words18 per …
Riviste di medicina: se “piccole” sono più indipendenti?
Quello di direttore di una rivista di medicina è un mestiere che si impara quasi sempre da soli. A meno di non avere la fortuna di frequentare un Maestro, cosa rara in un ambiente assai mal frequentato. Di sicuro, non si può apprendere da nessuno a essere onesti, che è la qualità più importante in …
Conflitti di interesse e direttori di riviste
Chi dirige una rivista scientifica ha un grande potere, perché le sue decisioni influenzano l’andamento economico di prodotti, i risultati finanziari delle industrie, le carriere professionali di colleghi. Paradossalmente, la principale missione di un direttore di rivista ha un impatto minore: la possibilità di influenzare il dibattito scientifico. Ugualmente modesta è l’attenzione per l’esposizione degli …