Entries Published On Ottobre, 2017
Stabilire un tetto alle pubblicazioni
Sono trascorsi venticinque anni da quando Drummond Rennie e Ann Flanagin scrivevano che la letteratura scientifica era “il gettone che serve agli accademici per attraversare le barriere sulla strada dell’avanzamento di carriera” (1). Come osserva oggi Brian C. Martinson su Nature, sono finiti i tempi in cui l’obiettivo del pubblicare era il desiderio di condividere …
Integrità e corruzione nella ricerca scientifica
L’integrità è uno dei valori individuali al centro del socialismo cinese insieme al patriottismo, alla dedizione al lavoro e all’amicizia. Vanno di pari passo con i valori più generali: prosperità, democrazia, civiltà e armonia. E si completano grazie ai valori sociali: libertà, eguaglianza, giustizia e rispetto delle regole della legge. A ciascuno di questi concetti …
Il servizio sanitario confonde le idee ai cittadini
A caccia di malati. E’ una strategia di sanità pubblica a cui siamo ormai abituati: dalle piazze invase da camper attrezzati per diagnosi e prelievi agli screening di popolazione con pochi o nessun distinguo sulle categorie più a rischio. Poco importa se per molte delle malattie in questione la diagnosi precoce si traduce in un …
Linee-guida e responsabilità
La legge sulla responsabilità professionale resta al centro del dibattito della sanità italiana. Elogiata da molti, ha il pregio di aver regolato un ambito diventato negli ultimi anni terra di conquista da parte di gente senza scrupoli. Però, restano poco chiari diversi aspetti essenziali dell’applicazione delle norme. Tra queste il metodo di produzione delle linee-guida …