Entries Published On Luglio, 2016
Noi siamo nella comunicazione
Ilaria è venuta a cena e l’indomani mi ha fatto un gran complimento. Mica mi ha scritto che gli gnocchi ai gamberi erano una favola. Invece, un messaggio per dirmi che a essere bellissime erano le librerie di casa. Per far capire che parlava del contenuto e non degli scaffali, ha aggiunto un aggettivo: identitarie. …
Un nuovo inizio per le biblioteche?
La fine delle biblioteche è vicina. Siamo a un passo e non è inutile chiedersi perché. La fine delle biblioteche dipende dalla riduzione dei finanziamenti per acquisto di libri e riviste. Dall’aumento del costo degli spazi nelle città. Dal calo della domanda di lettura. Libraries, as we currently know them, are going away. MG Siegler Guardiamo …
La peer review fa schifo: teniamocela
“Ricordatevi che mentre state giudicando una pagina, anche lei vi sta giudicando”. L’avvertimento di Stephen King è inquietante e non poteva essere altrimenti. Com’è affascinante, però, se lo leggiamo pensando alla peer review, questa roba di cui in molti parlano senza sapere come funziona e che pretende di essere un filtro anche se le sue maglie …
Conflitto di interessi: la trasparenza conviene
A parole, il mondo dell’editoria scientifica è stato tra i primi a dedicare attenzione ai conflitti di interessi. Bill Clinton succedeva a George W. Bush, un pazzo fanatico della Graf accoltellava la Seles e i direttori delle più famose riviste di medicina preparavano un documento destinato a diventare un riferimento obbligato per regolare i “competing interests”: …
Come si misura la qualità della ricerca?
Maryam provava sempre a smontare le costruzioni del fratello e i telefoni dei genitori. Solo per il gusto di provare a rimontarle. Ricostruire le parti di un tutto era la sua ossessione. Un po’ di quest’ansia continua a tenerle compagnia anche oggi che, da biologa molecolare, studia la pseudouridilazione del Rna. “Ho la fissa per …