Entries Published On Settembre, 2012
L'inafferrabile nascondiglio dell'innovazione
Una prima innovazione sarebbe scrivere di innovazione senza annoiare chi prova a leggere. Ci pensavo ieri sfogliando Affari e Finanza di Repubblica: diverse pagine presentavano Next, l’insieme di appuntamenti di scienza e tecnologia previsti a Trieste nei prossimi giorni. Un misto di cose che davvero alla fine non capisci, quella parola là, cosa vuol dire. …
La cognizione del colore
La smania di condividere porta ad avere fretta di metterlo via, quel libro che stai per finire, perché poi sarà tutto un postare su Facebook, un commentare su Anobii, un messaggiare su Twitter. Tutti dovranno sapere che quell’autore no, continua proprio a non piacerti. O, al contrario, che quella frase di sicuro non la dimenticherai. …
Il ragazzo che amava fare cose insieme
Erano gli anni nei quali, dopo un decennio segnato da lutti e lacerazioni, la passione ostinata di chi cercava comunque di andare oltre il presente progettava in campo sanitario una Riforma “molto matura a parole e così poco pronta nelle cose e nelle strutture”. Si trattava di un cambiamento che metteva il nostro paese in …
Quel maledettissimo pallone
“Quel maledettissimo pallone” era la lamentazione di mia nonna che visitavamo mezzi insanguinati sabato sera dopo che lo spiazzo sterrato di villa Ada era stato teatro di interminabili partite in mezzo alla polvere. Mi è tornato in mente ad ogni pagina leggendo il nuovo piccolo libro di Tito Boeri. Parlerò solo di calcio, avverte dalla …
Innovazioni a portata di mano
Questo post è sull’innovazione tecnologica. Quindi, attenti perché è molto importante. Gli appartamenti piccoli sono più richiesti perché le famiglie sono sempre meno numerose; per lo più mononucleari, ma spesso unipersonali. Si vive da soli, insomma. Anzi: sei volte su dieci una ultrasessantacinquenne da sola. Case più piccole e bagni più piccoli, in cui tutto …