Entries Published On Febbraio, 2012
Potreste pubblicare di meno?
Ogni anno creiamo 1.200 miliardi di gigabyte di informazione. Fa più effetto se pensiamo che una cartella con mille foto in buona risoluzione, più o meno, fa un giga. Ogni cinque anni, questi numeri si stanno moltiplicando per dieci. Il bicchiere è mezzo pieno se consideriamo i vantaggi: ne vengono in mente molti, ognuno scelga …
Leggo. A modo mio
Si riduce la dimensione del quotidiano (nel senso del giornale) ma anche dello schermo dove leggiamo per studiare o aggiornarci. Anche per questa ragione, la comunicazione esige sintesi, elenchi per punti, tabelle, immagini, video. Ma è una semplificazione solo apparente. Un esempio? Accanto alla versione classica di quello che è ancora considerato lo strumento formativo …
Mi passi il telefono? Voglio leggere
Leggiamo in modo diverso da come leggevamo una volta. Oggi qualcuno definisce la lettura “getting an impression of something” e in parecchi si preoccupano. La lingua inglese sta inseguendo le nuove abitudini e si diffondono termini come skimming, scanning, browsing, leafing. Si parla dell’esercizio del leggere come di un’esperienza plurisensoriale e anche le riviste scientifiche …
Ebook, neve e la Szymborska
Doppia pagina della “Lettura” sul Corriere di domenica per un giovanotto ladruncolo di nome e di fatto. Oggetto delle sue brame è l’ebook: confessa di scaricarne a mazzi dal web, beninteso da siti pirata e senza tirar fuori un euro. Eppure, anche lui vive di diritti d’autore sulle vendite dei suoi libri pubblicati con Bompiani: …