Entries Published On Luglio, 2009
L'iPod ci rende persone migliori?
L’iPod rende i ricercatori migliori o peggiori? Un interrogativo che dilania le coscienze e sta spaccando il mondo accademico. Beh, non proprio: ma…
Turisti s… mascherati
Ho prenotato il volo per Londra: primo weekend di settembre con famiglia e amici. Ieri, Valerio (l’altro “padre”) fa: “Tocca comprarci le mascherine”. Le mascherine? La paura dell’influenza contagia davvero tutti, non è questione di titolo di studio o, tantomeno, di reddito. Con la mascherina alla Tate, al British Museum o alla National Gallery? Neanche …
Pediatri a mollo traditi da un link
Poche cose sono più stancanti dello stare tutti i giorni con i bambini: piangono, ti tirano per la giacca, hanno sempre il moccio, se la fanno sotto, vogliono dormire e devi far piano. Sarà per questo che, se c’è una categoria di medici che avrebbe bisogno di ritemprarsi, è certamente quella dei pediatri. Eppure, anche …
Il comunicato stampa della banda del buco
Al tuo medico di famiglia qualcosa non torna, leggendo i tuoi esami, e ti parla della possibilità di fare una colonscopia. Ti dice due parole in croce e non ti fai un’idea splendida della mattina che ti aspetta in ospedale. E’ così che quando apri il Corriere (della Sera, perché quel giorno hai comprato la …
Carfagna e le divise da infermiera
Meno male che c’è la Carfagna. Ho fatto appena in tempo a mettere nella valigia per le vacanze il libro della ministra, “un anno di governo”. Tutto minuscolo, per il noto understatement della statista più bella d’Europa. Speravo in foto migliori, a dire il vero, anche se noi fan della Mara potremo comunque accontentarci di …
Ci vuole fegato per guidare la Apple
La notizia del trapianto di fegato al quale si è sottoposto Steve Jobs è su tutti i giornali. Molti (tutti?) hanno tirato un respiro di sollievo, dopo le notizie preoccupanti dei mesi scorsi. Qualcuno (parecchi?) ha colto l’occasione per andare oltre le considerazioni più ovvie: il ritorno di Steve in azienda è sicuramente una buona …
Le riviste scientifiche fanno un sacco di soldi: chiuderanno?
Stai leggendo gratis. E senza pagare una lira (un euro, pardon) puoi leggerti anche Malcolm Gladwell sul New Yorker, Chris Anderson e Michael Nielsen sui loro blog: tutti a scrivere sull’economia del dono e sulle sue conseguenze nel campo della comunicazione. In poche parole: Anderson è stato tra i primi a sostenere che “information wants …
Il tormentato "Infinito" di Pericoli
I paesaggi sono come i volti, dice Tullio Pericoli. Col passare del tempo, si scavano solchi, se non governati i confini si sfaldano, diventano meno precisi. I paesaggi che dipinge sono come i volti che ritrae: col passare degli anni si perde la morbidezza delle colline, la profondità delle prospettive, la serenità dei cieli. Alcune tra le tele più recenti …