Slides al telefono
Da oggi, Slideshare.com si può usare anche al telefono. http://m.slideshare.com/ senza bisogno di scaricare software o altri impicci. Secondo Robin Wauters, che l’ha provato, funziona.
Post correlati:
- Social media: 6 consigli a chi fa ricerca Le proverbiali sette camicie. Per convincere i medici a usare in modo intelligente e costruttivo i social media si fa la stessa fatica che ad organizzare una crociera per degli adolescenti che soffrono di autismo. Il paradosso di Larry Husten, editorialista di Forbes per la sanità 2.0, è tornato in mente in apertura del workshop ......
- La direzione la indica l'angelo “Troppa realtà: c’è da diventare matti”. Questo tweet di Humair Haque mi ha accolto al ritorno dall’incontro sul rapporto tra internet e gli adolescenti. “Too much reality will drive anyone insane”: era la sensazione che provavo dopo una mattina ad ascoltare racconti e punti di vista di ragazzi, genitori, insegnanti, tecnici scolastici. Testimonianze che tracciavano ......
- Social media: usarli o no in sanità pubblica? L’atteggiamento accademico nei confronti dei social media è, nel migliore dei casi, sintetizzabile nel “vorrei, ma non posso”. Anche quando una rivista indicizzata si decide a dare spazio all’argomento, l’articolo viene puntualmente accompagnato da commenti editoriali che prendono le distanze dagli autori. E’ quanto è successo anche sul Journal of Public Health. Amelia Burke-Garcia e ......
- Noi siamo nella comunicazione Ilaria è venuta a cena e l’indomani mi ha fatto un gran complimento. Mica mi ha scritto che gli gnocchi ai gamberi erano una favola. Invece, un messaggio per dirmi che a essere bellissime erano le librerie di casa. Per far capire che parlava del contenuto e non degli scaffali, ha aggiunto un aggettivo: identitarie. ......
Written By
Luca De Fiore
Comunicare la salute e la medicina:
tutto quello che vorresti chiedere ma hai paura di sapere. E nemmeno sai tanto a chi chiedere…
Tweet
L’insostenibile lucidità del cameriere-scrittore. La Repubblica dà voce a Sandro Bonvissuto sistemandolo prudentemente nella cronaca romana. Le pagine che contano sono per altre voci… pic.twitter.com/itSjl1WXUF
Sex toys, obiezione di coscienza, incertezza, acque reflue e pazienti oncologiche: avete ricevuto l'ultima newsletter di Senti chi parla? In attesa di leggerla, una piccola anticipazione di @manole_vasilica. 📩 Iscriviti alla nostra newsletter mensile: sentichiparla.it/newsletters/ pic.twitter.com/d5LHHNOHmX
JAMA’s new Editor in Chief @KBibbinsDomingo discusses her research background, approaches to leadership in health care, and the critical role that journals play in communication about #publichealth and #science with Nobel laureate Harold Varmus, MD. ja.ma/EIC pic.twitter.com/RnBcoWdHEw
Welcome @KBibbinsDomingo as the 17th editor in chief of JAMA and the @JAMANetwork. Learn more about her and her vision for the 13 journals in her inaugural editorial. ja.ma/3akHeBO pic.twitter.com/S8noNGImQl
Writing tip: No unnecessary words, active verb: Not “It is important to acknowledge that there are no consensus criteria for the diagnosis” but “There exist no consensus criteria for the diagnosis”
Tag Cloud
Luca De Fiore
Comunicare la salute e la medicina:
tutto quello che vorresti chiedere ma hai paura di sapere. E nemmeno sai tanto a chi chiedere…
Categorie
Ispirazioni
- Alison Bass: gli effetti collaterali della "Ricerca"
- Ben Goldacre: da non perdere
- BMJ Group Blogs
- Exploring Medical Librarianship and Web Geekery
- Health Information Technology e pediatri
- How to change the world
- Howard Brody: etica e Sanità
- L'occhio di Danilo Di Diodoro sulla in-formazione sanitaria
- Life as a Healthcare CIO
- Luca de Biase
- Notti di guardia
- Running a Hospital
- Seth Godin’s Blog
- The Krafty Librarian
Comments
Leave a Comment