Category Archive For "Strumenti"
Le bufale perdute nella nebbia
L’informazione scientifica è talmente condizionata che anche la credibilità delle più prestigiose riviste internazionali è messa in discussione. La peer review non funziona (o è addomesticata) e l’impact factor è un parametro non più credibile per giudicare la qualità dei contenuti. Ciò che leggiamo sulle riviste è solo la punta di un iceberg di dati …
Le 10 cose per far vivere internet
La rete è in pericolo: sì, per i governi e il mercato è troppo importante controllarla. Doc Searle e David Weinberger – due degli autori del primo Cluetrain Manifesto (1999 – chi preferisce, può leggerlo tradotto sul suo blog da Luisa Carrada) – hanno aggiornato (o integrato?) il documento con nuove 121 tesi. O meglio: indizi, chiavi, per l’appunto. Qualche …
Gli algoritmi e l’intimità vulnerabile
“Il tuo anno ha questo aspetto”, ha detto Facebook a milioni di persone nelle scorse settimane riproponendo episodi, fotografie, video postati negli ultimi dodici mesi. Con una certa dose di temerarietà, anche Eric Meyer ha scelto di stare al gioco, vedendosi restituire il viso di sua figlia Rebecca, morta a sei anni proprio durante l’anno …
Medici o industria: chi è più social?
Ha le dimensioni di un gruppo di condomini di un palazzo di modeste dimensioni e nel corso del 2014 ha vissuto i fatidici 15 minuti di celebrità dopo che un giornalista scientifico – sostanzialmente “interno” alla squadra – ha pubblicizzato su The BMJ il caso #pilloleamare (chi legittimamente non sapesse di cosa si stia parlando può …
Marketing farmaceutico online: vale tutto
La cronaca degli ultimi giorni fotografa un mondo che credevamo superato: pediatri che sconsigliano l’allattamento al seno per promuovere il latte in polvere e cardiologi che programmano l’impianto di dispositivi per mantenere la promessa fatta ai rappresentanti a inizio d’anno. In questo quadro desolante, le parole di uno dei figli dell’anziano venditore di pacemaker sono …
Meta-analisi alla cantonese
I grandi nomi del fashion internazionale lo sanno da tempo, a loro spese: se una cosa è realmente alla moda, il rischio di essere riprodotta in serie in un magazzino asiatico diventa davvero elevato. La meta-analisi è di moda: dalla vetta della piramide della evidence-based medicine è dunque precipitata nei computer di una società di …
Dieci modi per condividere le evidenze
Come usare i social media per condividere i risultati della ricerca? Se lo è chiesto Sarah Chapman sul blog della Cochrane Collaboration [www.evidentlycochrane.net/] Ne è uscito un decalogo. 1. Ascoltare è fondamentale. Ammissione difficile per il ricercatore troppo sicuri di sé ma solo trasformando la comunicazione in un dialogo abbiamo la possibilità di fare qualche …
Le riviste costano. Non sempre vale la pena
Le biblioteche sono uno strumento del governo clinico. Sembra la scoperta dell’acqua calda ma, in una stagione di tagli spesso indiscriminati alla sanità, finisce col rivelarsi un promemoria prezioso. Ne abbiamo discusso al seminario La letteratura scientifica per la qualità dei servizi sanitari organizzato dalla Regione Piemonte, dalla ASL Torino 3 e dal Centro Regionale …